SINTOMATOLOGIA
Alterata visione dei colori
L’alterazione della visione dei colori, quando non è presente fin dalla nascita per un difetto congenito della vista, si verifica in caso di una lesione improvvisa delle vie ottiche che può coinvolgere nervo ottico, macula, retina e coroide.
Il disturbo può interessare un solo occhio (unilaterale) o entrambi (bilaterale). L’alterazione si può manifestare in modi diversi, tra cui un affievolimento più o meno marcato di alcuni colori, in particolare il rosso, la visione dei colori sui toni del grigio o comunque meno intensa e accompagnata talvolta da una riduzione progressiva della vista.