SINTOMATOLOGIA

Vomito

Conosciuto anche con il nome di “emesi“, il vomito è un atto riflesso che – mediante una notevole contrazione della muscolatura diaframmatica e addominale e un’energica contrazione antiperistaltica (tipo di contrazione gastrointestinale che avviene con un movimento dal basso in alto, opposto a quello delle contrazioni peristaltiche) della parete gastrica, provoca una rapida fuoriuscita, parziale o totale, del contenuto gastrico attraverso la bocca.

Molteplici sono le condizioni che possono essere all’origine del vomito: affezioni gastrointestinali, epato-biliari, renali e cardiache (infarto), intossicazioni di vario tipo, comprese quelle da farmaci, cinetosi (il cosiddetto “mal d’auto”), malattie neurologiche, disturbi psicologici (ansia, stress), mal di testa, difetti nella visione. Il vomito è inoltre un disturbo piuttosto frequente tra le donne in stato di gravidanza.

Diversi sono i sintomi che generalmente precedono e accompagnano il vomito: salivazione, nausea, scialorrea, ipotensione.