SINTOMATOLOGIA

Presenza di un nodulo mammario

Con il termine “nodulo” si fa riferimento a una formazione anatomica fisiologica o patologica generalmente tondeggiante, circoscritta e palpabile, di consistenza duro-elastica. Dal punto di vista istologico il nodulo è formato da elementi cellulari con una struttura diversa da quella del tessuto circostante. Le formazioni patologiche possono avere origine infiammatoria, infettiva o neoplastica.

I noduli tumorali possono insorgere in quasi tutti gli organi del corpo umano, ma più frequentemente si sviluppano nel tessuto del seno, del polmone, dell’utero e della tiroide. La presenza di un nodulo mammario può essere indicativa di una patologia tumorale (benigna o maligna) che interessa la mammella. Molto spesso i noduli mammari risultano palpabili e in alcuni casi sono visibili a occhio nudo.

La presenza di un nodulo mammario può essere accompagnata da altri segni (alterazioni del capezzolo, perdite da un capezzolo, aspetto della pelle della mammella a buccia d’arancia localizzato, cambiamenti nella forma del seno, senso di tensione al seno). Può provocare dolore.

Aree cliniche