SINTOMATOLOGIA

Iperventilazione

L’iperventilazione è una condizione in cui i livelli di anidride carbonica nel sangue diminuiscono perché si respira rapidamente o profondamente. Spesso è associata ad attacchi di panico o a situazioni particolarmente ansiogene e quello che si insatura è un vero e proprio circolo vizioso perché il panico aumenta la frequenza del respiro e l’iperventilazione può alimentare ulteriormente il panico.

A volte il fenomeno è frequente e assume i contorni della cosiddetta sindrome da iperventilazione, un problema scatenato da stress, ansia, depressione o rabbia. In questo caso all’aumento della respirazione si possono associare altri sintomi, come confusione, dolori al petto, gonfiore addominale, bocca secca, vertigini e debolezza.

Infine, l’iperventilazione può essere associata all’assunzione di alcuni farmaci (ad esempio di una dose eccessiva di aspirina) o essere il sintomo di malattie, ad esempio cardiache o polmonari, oppure di infezioni.