SINTOMATOLOGIA
Aftosi orale
Con aftosi orale si indica una condizione in cui all’interno della bocca, sulla mucosa che riveste le guance, le labbra e la regione sottolinguale o sulla lingua, sono presenti delle afte, piccole lesioni fastidiose dalla forma tondeggiante.
Alla base della loro formazione può esserci una combinazione di più fattori. Fra le possibili cause sono inclusi morsi accidentali, uno spazzolamento eccessivo con lo spazzolino da denti, ma anche il consumo di alimenti acidi, speziati o ai quali si è sensibili (ad esempio cioccolato o uova), la risposta allergica ad alcuni batteri presenti nel cavo orale, l’Helicobacter pylori, variazioni ormonali associate al ciclo mestruale o lo stress.
Le afte possono inoltre comparire in presenza di alcune malattie, come la celiachia, il morbo di Crohn e la sindrome di Behçet. Anche reazioni immunitarie anomale nei confronti delle cellule sane della bocca possono portare alla formazione di queste lesioni. Infine, le afte possono essere associate alla soppressione del sistema immunitario conseguente all’infezione da Hiv, mentre non sono associate a infezioni da herpes virus.