b
10/01/2025

Gastroscopia: un esame fondamentale per la salute dello stomaco

La gastroscopia è un esame diagnostico che riveste un ruolo cruciale nella medicina gastrointestinale. Permette ai medici di osservare direttamente l’interno di organi vitali come l’esofago, lo stomaco e il duodeno, aiutando a diagnosticare e trattare una vasta gamma di patologie che possono compromettere la salute dell’apparato digerente. Presso il Centro Medico Aurora, offriamo questo servizio altamente specializzato per i nostri pazienti, garantendo loro la massima professionalità e comfort durante l’intero processo.

Cos’è la gastroscopia e come funziona?

La gastroscopia, anche chiamata endoscopia digestiva alta, è una procedura che consente di esaminare visivamente le mucose dell’apparato gastrointestinale superiore. Per realizzarla, si utilizza un endoscopio: uno strumento lungo, flessibile e sottile che possiede una telecamera alla sua estremità. Grazie alla luce e alla visione ad alta definizione, il medico è in grado di osservare dettagliatamente l’interno degli organi e identificare eventuali segni di patologie, infiammazioni o lesioni.

Durante l’esame, il paziente viene posizionato su un lettino, solitamente in posizione laterale, mentre l’endoscopio viene introdotto delicatamente attraverso la bocca, passando attraverso l’esofago fino ad arrivare allo stomaco e al duodeno. Questo processo consente una valutazione approfondita della mucosa e la possibilità di prelevare campioni di tessuto (biopsie) per esami ulteriori.

Perché fare una gastroscopia?

La gastroscopia è un esame essenziale per diagnosticare e monitorare numerose condizioni patologiche che riguardano l’apparato gastrointestinale. Tra le principali motivazioni per cui un medico potrebbe prescrivere questo esame ci sono:

  • Disturbi digestivi persistenti: Se un paziente manifesta sintomi come dolore addominale ricorrente, bruciore di stomaco, nausea, vomito o difficoltà di deglutizione, la gastroscopia può aiutare a individuare la causa sottostante.
  • Sospetto di ulcere o gastrite: L’esame permette di rilevare segni di infiammazioni o lesioni, come la gastrite, le ulcere gastriche o duodenali, che possono causare disagio e complicazioni se non trattate.
  • Infezione da Helicobacter pylori: Questo batterio è una delle principali cause di ulcere gastriche e può essere diagnosticato attraverso una biopsia eseguita durante la gastroscopia.
  • Tumori e neoplasie: La gastroscopia consente di identificare precocemente segni di tumori o altre anomalie cellulari nell’esofago, nello stomaco e nel duodeno, aumentando le probabilità di una diagnosi tempestiva e di un trattamento più efficace.
  • Reflusso gastroesofageo: La gastroscopia aiuta a valutare la gravità del reflusso gastroesofageo, una condizione in cui i contenuti acidi dello stomaco risalgono nell’esofago, causando irritazioni e danni alla mucosa.

Come si esegue la gastroscopia?

La procedura di gastroscopia è semplice e rapida, e sebbene possa sembrare invadente, è generalmente ben tollerata dai pazienti. In genere, il processo si svolge come segue:

  1. Preparazione Pre-Esame: Prima dell’esame, è fondamentale che il paziente segua le indicazioni per la preparazione, che di solito prevedono il digiuno per almeno 6-8 ore. Ciò è importante per garantire che lo stomaco sia vuoto, permettendo una visione chiara e priva di ostacoli durante l’esame. In alcuni casi, il medico potrebbe consigliare anche l’assunzione di farmaci per rilassare i muscoli dello stomaco, facilitando l’introduzione dell’endoscopio.
  2. Esecuzione dell’Esame: Il paziente viene fatto stendere su un lettino in posizione laterale, e vengono somministrati dei farmaci anestetici locali (in genere sotto forma di spray) per intorpidire la gola e ridurre il disagio. In alcuni casi, può essere somministrato un sedativo per indurre un lieve stato di rilassamento. L’endoscopio viene quindi inserito delicatamente attraverso la bocca e spinto lungo l’esofago, lo stomaco e il duodeno. Durante l’esame, il medico osserva attentamente la mucosa, cercando segni di infiammazione, ulcere, sanguinamento o altre anomalie.
  3. Biopsia e Altri Trattamenti: Se necessario, il medico può prelevare piccole porzioni di tessuti per esaminarle al microscopio, operazione che consente di diagnosticare condizioni come infezioni o tumori. Inoltre, la gastroscopia può essere utilizzata anche per trattamenti terapeutici, come la rimozione di polipi o l’intervento per fermare emorragie.
  4. Recupero e Risultati: L’esame dura generalmente tra i 10 e i 15 minuti e, una volta terminato, il paziente può riprendersi in breve tempo. I risultati immediati verranno forniti dal medico, che spiegherà cosa è stato osservato. Se sono stati prelevati campioni per una biopsia, i risultati finali possono richiedere alcuni giorni. In base ai risultati, il medico deciderà se sono necessari ulteriori esami o trattamenti.

Vantaggi della Gastroscopia

I vantaggi principali della gastroscopia sono:

  • Diagnosi precoce: Consente di individuare problemi gastrici nelle fasi iniziali, quando le possibilità di trattamento sono maggiori e i rischi sono ridotti.
  • Procedura minimamente invasiva: Sebbene l’idea di un endoscopio che passi attraverso la bocca possa sembrare inquietante, l’esame è relativamente poco invasivo e non richiede incisioni.
  • Possibilità di interventi terapeutici: Durante la gastroscopia, il medico può anche intervenire per risolvere alcuni problemi in tempo reale, come il trattamento di sanguinamenti o l’asportazione di piccoli polipi.

Conclusioni

La gastroscopia è uno degli strumenti diagnostici più importanti per monitorare la salute del sistema gastrointestinale e per la diagnosi precoce di patologie come ulcere, reflusso, tumori e gastriti. Se soffri di disturbi digestivi persistenti o se hai bisogno di un controllo accurato della tua salute gastrica, la gastroscopia è un esame fondamentale per una diagnosi precisa e tempestiva.

Presso il Centro Medico Aurora, i nostri specialisti sono a tua disposizione per guidarti in ogni fase della procedura, rispondere a tutte le tue domande e garantirti il massimo comfort durante l’esame. Non trascurare la tua salute gastrointestinale: prenota una visita con noi e prendi in mano il benessere del tuo sistema digestivo.

Condividi su:
Articolo a cura di:
---

Dott. Peyre Sergio

Scopri la carriera medica
---

Dott. Rizzi Roberto

Scopri la carriera medica
---

Dott. Lolli Roberto

Scopri la carriera medica
---

Dott. Tappero Gianfranco

Scopri la carriera medica
---

Dott. Marcello Rodi

Scopri la carriera medica
---

Dott. Silvano Stefano

Scopri la carriera medica